LA VIOLENZA SOTTILE CHE NON VEDIAMO (MA CHE CI ABITA)

Ispirato a una riflessione di Krishnamurti

Quando pensiamo alla parola “violenza”, il pensiero corre subito a immagini forti: guerre, aggressioni, atti crudeli, distruzione. Ma se ci fermiamo ad ascoltare in silenzio, a osservare con occhi più profondi, scopriamo che la violenza ha molte forme. Alcune sono invisibili, ma non per questo meno reali.

Leggi tutto “LA VIOLENZA SOTTILE CHE NON VEDIAMO (MA CHE CI ABITA)”

IL SILENZIO NON È ASSENZA, È INIZIO.

Viviamo in una realtà che ci spinge a definire, misurare, spiegare. A riempire ogni spazio con parole, giudizi, azioni. Eppure, nel cuore di ogni autentico processo di trasformazione, c’è un momento in cui tutto si ritira. Si fa silenzio.

Un silenzio che non è vuoto, ma grembo.
Un silenzio che non è fine, ma soglia.

È in questo spazio che la coscienza si espande. Quando la mente smette di cercare risposte all’esterno, qualcosa si dischiude: un’intelligenza più antica, più sottile, che sa senza dover comprendere. Non è più il tempo dell’analisi, ma della rivelazione.
Non siamo più quelli che osservano. Siamo ciò che viene osservato.

Leggi tutto “IL SILENZIO NON È ASSENZA, È INIZIO.”

LO STRESS NON È OBBLIGATORIO, LE SUE CONSEGUENZE NEANCHE

Viviamo in un mondo che ci ha quasi convinti che lo stress sia una condizione normale, inevitabile, perfino necessaria. Come se fosse il prezzo da pagare per “tenere tutto sotto controllo”. Ma se ci fermiamo un attimo e ascoltiamo — davvero ascoltiamo — il nostro corpo, il nostro respiro, le nostre emozioni, ci accorgiamo di una verità semplice e potente: non siamo fatti per vivere in guerra con noi stessi.

Leggi tutto “LO STRESS NON È OBBLIGATORIO, LE SUE CONSEGUENZE NEANCHE”

IL CORAGGIO DI RALLENTARE: PRENDERSI CURA DI SÈ PER PRENDERSI CURA DEL MONDO

Nel ritmo frenetico della vita moderna, sembra quasi che essere stressati sia diventato un distintivo d’onore. Le giornate piene, le agende fitte, la sensazione di non avere mai abbastanza tempo: tutto questo viene spesso interpretato come segno di dedizione, di successo, di importanza. Ma fermiamoci un momento a riflettere: cosa stiamo davvero comunicando al mondo quando viviamo così?

Leggi tutto “IL CORAGGIO DI RALLENTARE: PRENDERSI CURA DI SÈ PER PRENDERSI CURA DEL MONDO”

CI VUOLE UN PO’ DI RESPIRO

✨𝘐𝘯 𝘐𝘯𝘥𝘪𝘢 𝘴𝘪 𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘪 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢.

𝐂𝐚𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚! Ciò dovrebbe indurci a voler conoscere il nostro respiro e a sapere come e quanto respiriamo.

È lui in effetti il vero protagonista dello stare bene, perché 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞 𝐬𝐮:

Leggi tutto “CI VUOLE UN PO’ DI RESPIRO”